Buongiorno a tutti, oggi facciamo un po’ di chiarezza in merito alla detraibilità dei materassi e alla possibilità di poter appunto scaricare dalle tasse parte del suo valore. Prendiamo informazioni da fonti ufficiali per rendere la vostra scelta più facile possibile e sicura, tuttavia, in questo articolo troverete anche link utili per approfondire l’argomento. Come sappiamo, per tutti i materassi che sono iscritti al nomenclatore tariffario come dispositivi medici classe 1 come ad esempio: questo materasso a molle indipendenti oppure questa rete matrimoniale a doghe presente nel nostro catalogo, è possibile detrarre una percentuale sull’intero prezzo di acquisto ma solo se si verificano determinate condizioni. Principalmente queste condizioni sono di origine qualitativa.
Cioè, un materasso è dispositivo medico CE Classe 1 solo se rispetta la regolamentazione in termini di materie prime utilizzate e solo se queste ultime sono state sottoposte a tutti i severi test in grado di decretarne la certificazione. Per prima cosa citiamo la circolare dell’Agenzia delle entrate e più esattamente la circolare n.20 del 13 maggio del 2011.
Nel dettaglio citiamo cosa è dispositivo medico:
Un materasso dispositivo medico è quel prodotto che rientra nella definizione degli articoli 1, comma 2, dei tre decreti legislativi di settore (decreti legislativi n. 506/92 n.46/97 n. 332/00), e che sono dichiarati conformi, con dichiarazione/certificazione di conformità in base alle normative vigenti e agli allegati a tali normative. Tali materassi vengono marcati CE dal produttore in base alle direttive europee di settore.
Se qualcuno di voi si stesse chiedendo se esiste una lista o un elenco dei dispositivi medici detraibili, non esiste. Tuttavia, esiste un elenco dei dispositivi mediti e dei dispositivi medico diagnostici in vitro (a titolo rappresentativo) dal quale è possibile individuare le categorie di appartenenza del prodotto e nel caso dei materassi la voce è: “Materassi ortopedici e Materassi antidecubito”.
Condizioni per la detraibilità
Come sappiamo, al fin che si possa detrarre il materasso, è necessario che sullo scontrino sia presente la dicitura ma questo non basta assolutamente. Per poter detrarre il valore d’acquisto del prodotto è infatti necessario, per il legislatore, che oltre alla dicitura dello scontrino (o eventuale fattura) sia facilmente dimostrabile che l’acquisto sia stato fatto dalla persona interessata.
Per procedere alla detrazione è inoltre indispensabile che, chi acquista il materasso, sia in grado di comprovare la regolarità dell’acquisto e la regolarità del prodotto, dimostrabile con la marcatura CE e la documentazione eventuale che attesta la conformità di produzione secondo le direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE.
Per maggiori approfondimenti vi rimandiamo al testo sul sito del Ministero della Salute.
Scegli il tuo materasso ed acquistalo comodamente da casa tua.
[products_slider picture_size=”fixed” cat_slug=”materassi-waterfoam-poliuretano” number_posts=”5″ carousel_layout=”title_below_image” autoplay=”no” columns=”5″ column_spacing=”13″ scroll_items=”” show_nav=”yes” mouse_scroll=”no” show_price=”yes” show_buttons=”yes” class=”” id=””]