Materasso per bambini: quale scegliere e guida all’acquisto

materasso per bambiniLa scelta del materasso per bambini deve essere fatta con molta attenzione perché il corretto sonno dei bambini è fondamentale per il loro benessere psico-fisico. Nella scelta del materasso per i più piccoli, non bisogna quindi trascurare l’aspetto ortopedico, che è fondamentale, ma anche la qualità dei materiali che può evitare l’insorgere di allergie pericolose.

Il primo elemento importante per vedere quale materasso per bambini scegliere è quello del materiale. Il materasso in lattice naturale può essere un’ottima scelta, purché si tratti di un lattice di alta qualità altrimenti potrebbero crearsi dei ristagni di umidità. Il materasso in memory foam è pensato per accompagnare il corpo e per continuare a rimodellarsi. Si tratta di un materasso che è adatto per chi abbia un peso ed un’altezza stabile (come gli adulti) invece è meno ideale per i bambini, la cui altezza ed il cui peso cambiano velocemente. Quindi fra i requisiti del materasso per bambini possiamo annoverare quello in lattice.

Requisiti che deve avere un materasso per bambino

Altro requisito importante: scegliete un materasso antisoffoco. Si tratta di un materiale particolare, come il lattice a cellula aperta ed altri materiali che garantiscono sempre la massima respirazione, evitando che il bambino possa soffocare. Questo tipo di materiali presenta dei fori verticali che rendono migliore la respirazione e la traspirabilità del materasso per lettino. Scegliete sia un materasso di sicurezza che un cuscino in materiale antisoffoco in modo da ridurre al minimo i rischi per il bambino.

Rigidità e spessore consigliabile per i più piccoli

Quale materasso scegliere per i bambini? Sicuramente un prodotto abbastanza resistente e compatto: un materasso per i più piccoli richiede un prodotto che sia stato testato opportunamente per resistere ad un corpo in crescita. Per la scelta del materasso per bambini va valutato anche lo spessore del prodotto. Per i materassi per bambini, lo spessore giusto è sui 12 centimetri circa, mentre invece quelli per adulti vanno in genere dai 20 cm in su.

Per quanto concerne la rigidità, insegnate al bambino a dormire su un materasso abbastanza rigido fin da quando è neonato. Un materasso rigido è necessario per il neonato per evitare che assuma posizioni sbagliate, e per sostenere bene la schiena. Man mano che cresce, il materasso va cambiato ma non va mai scelto troppo morbido o potrebbe deformarsi con il peso.

Misure dei materassi per bambini

Le misure di questo prodotto cambiano a seconda delle esigenze del bimbo man mano che cresce. Così avremo un materasso per lettino ma anche un materasso per la culla, di grandezze diverse.  Quando il bimbo è nel lettino, le dimensioni standard del materasso sono in genere 60x120x125 oppure per 130.

Il lettino in genere ha forma rettangolare. Invece il bambino dai 5-6 anni, indicativamente, passa al cosiddetto lettone, quindi al letto grande dei genitori. In questo caso il materasso dovrà avere una grandezza maggiore, che in genere è quella del letto singolo standard, vale a dire larghezza da 80 a 90 cm e lunghezza da 190 a 200 cm. L’altezza torna ad essere quella del materasso per adulto, vale a dire circa 20 cm, a seconda anche del materiale.

Il miglior materiale per materassi per bambini

I migliori materiali per il materasso per bambini sono il lattice naturale, molto flessibile e ottimo per il sostegno della struttura ossea; la lana vergine che consiste in un termoregolatore, un materiale che assorbe l’umidità causata dalla sudorazione nel corso della notte; il cotone, che è un materiale termoregolatore ed ottimo per i bambini con una pelle molto delicata; il cotto latticizzato che è un eccellente isolante e consente anche la giusta traspirazione.

Selezione materassi baby

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *