Chi è l’inventore del materasso? Storia e Antipodi

Buongiorno a tutti i nostri utenti, oggi parliamo di materassi ma svelandovi una curiosità che, da quanto vediamo sul web, è molto ricercata ovvero: chi è l’inventore del materasso? Proveremo a rispondere a questa domanda, cercando di dissipare tutti i dubbi in merito a domande del tipo: “come si dormiva quando il materasso non esisteva?”.

Il materasso nella storia: gli antipodi

inventore materasso

Partiamo dagli inizi, il termine materasso deriva dall’arabo, e venne introdotto in Europa durante le Crociate, quando gli europei notarono questo modo molto comodo di dormire che usavano gli arabi. La storia di questo prodotto, in realtà, è assai più complessa ed interessante e per questo motivo non è così scontato poter dire chi è l’inventore del materasso. Nonostante questa tecnica del dormire sia stata perfezionata dagli arabi, infatti, i primi giacigli sollevati dal terreno risalgono addirittura al periodo Neolitico; in Persia, attorno al 3600 a.C., venivano usate delle pelli di capra ripiene di acqua per coricarsi. Nell’antica Roma, i nobili avevano a disposizione delle sacche di stoffa completamente riempite di fieno o di lana morbida.

Chi è l’inventore del primo materasso moderno?

Insomma, l’invenzione del materasso è una tematica complessa, ma se intendiamo con questo termine il primo materasso così come lo conosciamo oggi, vale a dire una fodera ripiena di tessuto morbido e con le molle, allora dobbiamo considerare l’inventore del materasso come Heinrich Westphal, inventore tedesco che nel 1871 creò un primo prototipo a molle. Fra le altre cose, Heinrich Westphal morì in totale povertà: non seppe monetizzare la sua straordinaria invenzione, che Zalmon G. Simmons rilevò ed utilizzò per creare il primo materasso a molle, e contestualmente fondare la Simmons Bedding Company, la prima azienda che si occupò di creare materassi in quantità.

L’evoluzione ai giorni nostri: dal lattice al memory foam

Questo prodotto ha fatto dei grossi passi avanti in quanto ad evoluzione nelle ultime decine di anni. Da quando venne prospettata l’idea di un comodo giaciglio dove poter riposare, numerosi tecnici si misero all’opera per perfezionare i materassi, rendendoli sempre più comodi e più confortevoli. Per esempio nel 1873 Sir James Paget presentò il primo materasso ad acqua a scopo terapeutico, per evitare la formazione di piaghe da decubito. Invece nel 1928 venne inventato il primo materasso in lattice di gomma ad opera di John Boyd Dunlop. Il lattice diventerà un prodotto estremamente usato per la fabbricazione di materassi, perché estremamente performante ed in grado di adattarsi al meglio alla forma del corpo.

storia dei materassi

Solamente nel 1930 i materassi cominciano a diffondersi sempre di più e nel 1966 cominciano ad essere prodotti i materassi in Memory Foam. Oggi la scienza, la tecnica e l’esperienza hanno portato alla formazione di materassi sempre più comodi e anche con un occhio di riguardo alla salute del corpo e all’igiene del sonno. Fra i migliori materassi, possiamo ricordare quelli ergonomici in lattice naturale, che aderiscono bene al corpo favorendo il riposo, quelli ad aria, e quelli prodotti con schiume naturali e prodotti anallergici – ideali soprattutto per le persone che soffrono di
allergie – che consentono di mantenere la schiena ed il collo in una posizione equilibrata e di dare sollievo anche a coloro che soffrano di patologie.

Scegli ora il tuo Materasso in offerta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *