Materassi Usati: Come Smaltirli o Rottamarli nelle Città d’Italia

Buongiorno a tutti, oggi parliamo di smaltimento materassi; in questo articolo troverete una guida specifica che vi aiuterà a capire velocemente tutti i passaggi necessari per gestire i materassi usati e logorati dal tempo, senza tuttavia commettere errori di smaltimento.

Come sappiamo, i materassi hanno un proprio ciclo di vita. Questo varia in base a diversi fattori ma i principali possiamo dire che sono:

  • Misure
  • Materiali
  • Tempo

Questi tre aspetti che decretano il buono stato di un materasso usato, vanno valutati (dopo una vita di 5 anni) almeno una volta ogni 6 mesi per il proprio materasso. Per chiunque volesse approfondire il concetto di “vita di un materasso” per decretare l’ora del suo smaltimento, è possibile fare riferimento a questo articolo specifico che abbiamo realizzato qualche tempo fa e che parla proprio della vita e durata dei materassi.

Perché è importante smaltire correttamente il proprio materasso

Semplice. Perché evitiamo di inquinare il mondo che ci circonda. Detta così può sembrare una frase fatta ma è la realtà. Un materasso usato, se non correttamente smaltito, può causare un processo inquinante non indifferente. Tutte le materie prime che vengono utilizzate per la realizzazione dei nostri materassi moderni, sono sì naturali, ma alla fonte. Dopo la realizzazione e la trasformazione delle materie prime, il nostro materasso non è più “biodegradabile” ed è quindi necessario gestirlo in strutture specializzate allo smaltimento e alla distruzione (secondo la norma) del prodotto usurato.

Ritiro del materasso usato: conviene oppure no?

Se conviene prenotare il servizio di ritiro materassi usati oppure no, dipende. Principalmente dipende dal venditore che vi sta fornendo il materasso nuovo e dal comune di residenza. Molte aziende possiedono ed offrono il servizio smaltimento materasso vecchio ed è specificato alla vendita – ma non tutte lo offrono gratuitamente. Molti shop, anche online, offrono sì questo servizio ma a pagamento. Tuttavia molti cittadini, non sono a conoscenza di servizi di ritiro del materasso usato (da buttare) offerti direttamente dal proprio comune di appartenenza.

Nella grande maggioranza dei casi, come avviene ad esempio nei comuni di Roma, Milano, Torino, il servizio ritiro e smaltimento è gratuito. I materassi, quando sono da buttare, rappresentano un “rifiuto speciale e ingombrante” ed è per questo motivo che il trattamento è riservato alle così dette “isole ecologiche”. Queste, nelle principali città e cittadine d’Italia, sono gestite dai comuni stessi. Andiamo a vedere come si smaltiscono i materassi usurati nelle principali città d’Italia:

smaltimento materassi ama romaSmaltire un materasso usato a Roma

L’azienda che si occupa dello smaltimento rifiuti a Roma è l’AMA. Per la raccolta dei rifiuti ingombranti è pertanto obbligatorio far riferimento ai suoi servizi. A Roma, il servizio promosso per la raccolta di materiali non inseribili in cassonetto, è possibile sfruttarlo in 2 modi principali:

  1. Raccolta del materasso vecchio a domicilio
    In questo caso il servizio è gratuito per le utenze domestiche mentre è a pagamento per le utenze non domestiche (negozi, uffici etc.)
  2. Portare il materasso presso i centri di raccolta
    Sono le così dette “isole ecologiche”. In questi depositi, forniti di personale specializzato, è possibile portare il proprio materasso in smaltimento nel totale rispetto dell’ambiente.

Per approfondimenti, per gli orari di apertura e per informazioni su come prenotare un ritiro del materasso (a titolo gratuito) presso la propria abitazione, si può fare riferimento a questo link ufficiale dell’AMA.

smaltimento materasso milano con asiaRaccolta rifiuti ingombranti a Milano

Nella città di Milano, il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti è a capo del gruppo A2A (Amsa). Questa azienda offre un servizio puntuale di raccolta e ritiro a domicilio, totalmente gratuito per i residenti nel comune di Milano.

Il servizio riguarda diverse tipologie di rifiuti ingombranti e pertanto anche lo smaltimento dei nostri materassi vecchi. E’ possibile contattare il servizio prenotando online il ritiro a questo indirizzo Web. A Milano è possibile concordare il ritiro gratuito del materasso da smaltire purchè si trovi al livello stradale e al numero civico e nell’orario indicato al momento della prenotazione.

Per i più sfaticati, è possibile tuttavia prenotare anche un servizio di ritiro aggiuntivo, che avviene al proprio piano abitativo. In questo caso, il ritiro non sarà gratuito ma prevede un minimo pagamento.

asia smaltimento materassi usurati a napoliRitiro e smaltimento materassi usati a Napoli

Nella ridente Napoli, l’azienda che si occupa dello smaltimento è la ASIA. Anche in questo caso, l’azienda offre al cittadino un servizio specifico che offre ai cittadini Napoletani l’opportunità di smaltire il proprio materasso vecchio attraverso un ritiro gratuito. Per i più volenterosi, è possibile portare il materasso in prima persona presso i centri raccolta.

La lista completa dei centri raccolta rifiuti ingombranti nel comune di Napoli la trovate a questo indirizzo oltre a tutte le informazioni del caso per prenotare ritiri e capire i costi di smaltimento per imprese e negozi.

Per tutte le altre città d’Italia è possibile far riferimento ai singoli siti istituzionali delle aziende che si occupano di smaltimento rifiuti.

Buttare o riciclare il materasso?

Anche a questa domanda la risposta è dipende. Principalmente dallo stato. Se il materasso è completamente rovinato allora non resta che buttarlo. Questo tuttavia non è sempre vero, perché ogni materasso possiede al suo interno materiali e strutture che possono essere tranquillamente riutilizzate, ma con un po’ di creatività.  Potrete trovare alcune idee interessanti che ci permetto di riutilizzare il nostro materasso vecchio riciclandolo (meglio se matrimoniale) o trasformandolo in qualcos’altro.

Non dimentichiamoci che regalare è un atto di bene

Ultimo appunto ai nostri utenti. Sappiate che, se il vostro materasso non vi soddisfa più, ma non è proprio da buttare, potete donarlo. Regalare un materasso a chi è più svantaggiato di noi può essere un atto lodevole ed è per questo, che non dobbiamo farci scappare questa occasione. Se conoscete qualche punto di raccolta di materiali usati e, se lo stato del vostro materasso è ancora buono, affidate il vostro prodotto a queste strutture di beneficenza. Ricordate che un materasso in media ha almeno 10 anni di vita e non è detto che se non soddisfa voi, non possa essere d’aiuto a chi non ha neppure un giaciglio dove poter riposare. Che dire… buono smaltimento! 😀

I nostri materassi in offerta ora online!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *