Il futon è il classico materasso giapponese, un prodotto che è anche un pezzo d’arredo e che sempre più occidentali hanno imparato ad amare. Il futon consiste in un materassino di base imbottito di strati di cotone, che permette di sollevarsi dal suolo ma solo di qualche centimetro, e senza essere appoggiato su nessuna rete: infatti è molto meno spesso del classico materasso. Al futon si possono aggiungere altri prodotti, come il sacchetto dell’acqua calda ed il cuscino per la testa, la stessa rete è completamente diversa, pertanto è d’obbligo la domanda: materasso o futon?
Il futon sta avendo un grandissimo successo in Occidente, questo principalmente per i suoi benefici e perché dà un grande comfort e una buona comodità, ma è fondamentalmente diverso dal materasso: al contrario di quest’ultimo, infatti, viene arrotolato la mattina e riposto in un baule; inoltre è praticamente a contatto con il pavimento, ed è estremamente più leggero del materasso.
Oggi tante persone ricorrono alla scelta del futon perché si intona meglio con lo stile delle loro abitazioni, e quindi nella maggior parte dei casi si tratta di una scelta di arredo. Ma fra materasso o futon, qual è il prodotto migliore, al di là delle scelte stilistiche? Qual è il più confortevole e quello più adatto per dormire? Ognuno di questi prodotti ha degli svantaggi e dei vantaggi che possono orientare nella scelta di quello perfetto per le proprie esigenze. Eccovi una sintesi intanto:
- E’ un prodotto più spartano e semplice di un materasso classico
- Potrebbe risultare più scomodo per persone con un peso importante
- Ciclo di vita inferiore ad un materasso classico
- PRO principale che bilancia i CONTRO: E’ stilisticamente unico!
Come scegliere il prodotto migliore, ovvero: è meglio il materasso o il futon?
La scelta dipende da una serie di variabili. Innanzitutto il futon consiste in un prodotto molto più spartano rispetto al materasso tradizionale, e come tale potrebbe risultare scomodo ad alcune persone. Il futon è una soluzione senza molti fronzoli: si tratta di un prodotto imbottito con falde di cotone, è molto fresco, può andare bene alle persone che pesano poco (come i bambini)
ma può diventare una soluzione abbastanza scomoda per le persone che invece hanno un peso importante.
Il futon è un prodotto che richiede una manutenzione abbastanza precisa, e quindi potrebbe sembrare un po’ faticoso da tenere per chi non è abituato. Infatti il ciclo di vita del futon è inferiore a quello del materasso: essi assorbono facilmente l’umidità, tendono ad assottigliarsi più rapidamente dei supporti classici.
Esistono però anche dei modelli di futon che sono pensati per adattarsi meglio allo stile di vita ed alla comodità occidentale: sono quelli con lastre di fibra di cocco o strati di lattice naturale all’interno, che tendono a sostenere meglio il peso del corpo e garantiscono una traspirazione ottima. Il materasso invece è un prodotto estremamente classico e che tende a mantenere, più del futon, le sue caratteristiche nel corso degli anni. Esistono diverse tipologie di materassi, di qualità differente, in grado di adattarsi alle varie forme del corpo e di permettere una buona traspirazione, una pulizia facile ed una manutenzione rapida.
Ragionando se sia meglio futon o materasso, quindi, il nostro consiglio è quello di optare per un materasso: risulta una soluzione più igienica, duratura, adatta per supportare pesi del corpo differenti, ed inoltre non appoggia direttamente a terra il che è anche meglio per ragioni igieniche. Tuttavia una stanza da letto arredata con un futon è sicuramente una stanza che nella sua semplicità, mostra uno stile unico ed un’eleganza che difficilmente verrà dimenticata. Facendosi aiutare da un bravo architetto o studiandosi un pò la cultura orientale, siamo sicuri che la soddisfazione appagherà i piccoli sacrifici che il futon richiede. Eccovi qualche esempio: