La posizione che il letto ha all’interno della stanza non è casuale, ma direttamente collegata con la qualità del sonno ed il benessere del dormire. Dormire bene è un fattore assolutamente indispensabile per il benessere psico-fisico, ed il sonno di scarsa qualità può provocare una serie di problemi che possono andate dalla irritabilità allo stress, fino a sensazioni di affaticamento, stanchezza perenne, incapacità di concentrarsi, dolori alle ossa ed ai muscoli. La giusta scelta del materasso e la sua collocazione favorisce una migliore qualità del sonno e permette di dormire meglio.
Una disciplina cinese, il Feng Shui, disciplina le modalità di posizionamento del letto all’interno della stanza: secondo il Feng Shui, la posizione è fondamentale perché interferisce con l’energia positiva.
Questa disciplina dell’estremo Oriente, che ormai ha migliaia di anni alle spalle, è l’arte del posizionare ogni oggetto all’interno della casa, secondo il pensiero taoista per il quale ogni oggetto è in relazione con gli altri, e tutti gli oggetti in una stanza si influenzano a vicenda, grazie alla libera circolazione del Chi, ovvero dell’energia che muove ogni cosa nell’universo.
Se in Oriente da sempre si usa posizionare gli oggetti nella casa seguendo le norme del Feng Shui, ultimamente questa moda è sbarcata anche in Occidente, specialmente in camera da letto. Il Feng Shui è abbastanza semplice e pone qualche regola su come orientare il letto in camera: vediamo quali sono tutti i sì ed i no del Feng Shui per la posizione del materasso nella stanza.
Dove posizionare il letto nella stanza
Il letto non andrebbe mai vicino alla porta d’ingresso della casa, andrebbe posizionato più lontano possibile per evitare rumori e disturbi al sonno (si tratta di una norma facile da seguire in un appartamento, un po’ meno in un monolocale).
Inoltre, non si dovrebbe fare in modo che ci sia un tragitto diretto per giungere, dalla porta di ingresso, alla stanza da letto. Il fatto che ci sia un corridoio prima permette di preservare la serenità della stanza dalla confusione esterna.
Il letto non dovrebbe mai trovarsi con i piedi o la testa di fronte alla porta della camera o di fronte alla finestra, per evitare ‘turbamenti dell’energia’. Inoltre, lo specchio, secondo questa seguita disciplina orientale, non dovrebbe mai stare di fronte al letto.
Il letto va posizionato nella camera esposta ad est, dove sorge il sole, che secondo il Feng Shui assicurerebbe energia positiva. Inoltre, la testata del letto dovrebbe essere sempre aderente al muro, e lontana, possibilmente, da fonti di rumore che possano arrecare disturbo al sonno. Il materasso non andrebbe posizionato negli spazi dove manca la luce naturale, e neppure in zone anguste, in soppalchi ciechi e bassi, o in zone chiuse.
Per ovviare al problema della mancanza della luce naturale, una soluzione semplice è quella di optare per colori chiari delle pareti, tende e luci che possano dare l’illuminazione adeguata allo spazio. I mobili dell’arredo della stanza da letto dovrebbero, possibilmente, avere delle forme tondeggianti e bisognerebbe evitare mobili con spigoli vivi.