Quello del mal di schiena durante la notte è un problema che riguarda molte persone e che può peggiorare di molto la qualità del sonno, e anche la qualità della vita, di conseguenza.
Il mal di schiena è, purtroppo, un disturbo molto diffuso e può essere dovuto a tanti motivi diversi. Il dolore alla schiena può essere dovuto ad un modo errato di sollevare oggetti, ad uno stile di vita molto sedentario, ad un incidente o a delle patologie.
La zona vertebrale inferiore, ovvero la regione lombare della schiena, è una di quelle parti del corpo che viene più colpita da questo tipo di problema. Se anche durante il sonno si soffre di dolore lombare, bisogna cercare di adottare le posizioni per dormire bene. Eventualmente potrebbe essere il caso di interrogarsi sulla necessità di cambiare materasso o cuscino, in quanto se essi non sostengono correttamente la colonna vertebrale possono causare questi fastidiosi problemi alla schiena. Bisogna, inoltre, capire quando cambiare il materasso in particolare se il materasso ha più di otto anni, e chiedere consiglio al proprio medico circa un tipo di prodotto che possa dare un sostegno adeguato alla schiena e quindi ridurre il dolore al mattino.
Posizioni per dormire bene
Posto che la posizione per dormire senza mal di schiena può essere solamente una panacea, cioè potrebbe non essere utile se non si consulta un medico e non si cambia il cuscino o il materasso, bisogna sapere che fra le migliori posizioni per dormire c’è quella fetale.
La posizione fetale permette di ridurre il dolore lombare, in quanto in questa posizione le articolazioni spinaci si aprono e quindi la sensazione di dolore si attenua. Per dormire in questa posizione bisognerebbe piegare tutte e due le ginocchia in posizione comoda, evitando di curvare la schiena. Bisogna mettere un cuscino morbido fra le ginocchia e le caviglie, in modo che la colonna vertebrale ed il bacino siano allineati e la tensione alla schiena venga sensibilmente ridotta.A questo punto bisognerebbe cercare di alternare i fianchi una volta per notte. Se si usa questa posizione per dormire bisogna anche cercare un cuscino un po’ spesso.
Bisogna evitare di dormire a pancia in giù, si tratta di una posizione dannosa per la schiena. Invece una posizione per dormire ottimale contro i dolori alla schiena è la seguente: quella supina, quindi a pancia in su, con braccia lungo e fianchi e con un sostegno (per esempio un cuscino) sotto le ginocchia, in modo da tenere la schiena nella sua curva naturale. Se si mette sotto i piedi un cuscino in modo da sollevare i piedi di almeno 20 cm si potrà evitare il dolore all’addome. Se invece si soffre di cervicalgia, è meglio usare un cuscino basso.
In generale tenete presente che il corpo tende ad assumere la posizione che procura meno dolore per dormire in modo del tutto naturale. Comunque se il dolore alla schiena non passa, potrebbe essere causato da altri problemi che non la cattiva igiene del sonno, ed è bene rivolgersi al medico.
Scegli il tuo materasso ortopedico